Tag: mesotelioma
Anche a Torino va in aula il processo “Eternit bis”
Giovedì 3 marzo 2022, avanti alla Corte d’Appello di Torino - Sezione III penale, presieduta da Flavia Nasi, si è svolta la...
Eternit, l’impegno della Regione Piemonte per giustizia e bonifica amianto
Con la testimonianza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, è iniziata il 17 settembre 2021 al Campus dell’Università del Piemonte Orientale...
Sicurezza e Lavoro ammessa come parte civile nel processo Eternit bis
Nell’udienza del 5 luglio 2021 a Novara, l’associazione Sicurezza e Lavoro, insieme ad altri enti e istituzioni, è stata ammessa come parte...
Al via, a porte chiuse, l’atteso processo Eternit bis
È iniziato il processo "Eternit bis" il 9 giugno 2021 a Novara, nell'aula magna del Campus Perrone dell'Università degli Studi del Piemonte...
La noiosa emergenza amianto e le vittime dimenticate
Anche nel 2021, per la seconda volta consecutiva, le celebrazioni del 28 aprile in memoria delle Vittime dell’Amianto e del Lavoro avvengono...
Amianto, sosteniamo i malati di mesotelioma
Il tema dell’amianto nel nostro Paese genera ancora evidenti effetti negativi, sia ambientali che sanitari, per i quali occorrono risorse economiche adeguate...
Amianto e Statuto dei Lavoratori, una storia di battaglie e diritti
Negli anni ’50 e ’60 entrando in fabbrica l’operaio era completamente assoggettato al “padrone”, con modalità di lavoro e norme di comportamento...
Amianto, omaggio a Casale Monferrato, città resiliente
Per celebrare il 28 aprile, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro e delle vittime dell’amianto, Sicurezza e Lavoro vuole rendere omaggio...
Amianto all’Olivetti: nessun colpevole!
Tutti assolti! Chi lavorava all’Olivetti di Ivrea e si è ammalato di mesotelioma pleurico o altre patologie asbesto correlate dovrà rassegnarsi: nessuno risarcirà le...
Eternit, spiragli di giustizia
Nell’ambito del cosiddetto processo “Eternit bis”, il magnate svizzero Stephan Schmidheiny, è stato condannato a 4 anni di carcere e all’interdizione per cinque anni...