In linea con la propria politica di prevenzione di infortuni e malattie professionali, l’Inail, rappresentato dal presidente Fabrizio D’Ascenzo, ha sottoscritto una nuova intesa.
Il protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, della durata di tre anni, è stato siglato il 4 marzo 2024 con Confimi Industria – Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata, associazione datoriale che coinvolge in Italia circa 45mila aziende manifatturiere che impiegano quasi 650mila lavoratori e lavoratrici, per 85 miliardi di euro di fatturato, presieduta da Paolo Agnelli.
L’accordo rinnova quello precedente, sempre con l’obiettivo di promuove la cultura del lavoro sicuro tra le piccole e medie imprese italiane.
È prevista la realizzazione di attività, studi e progetti rivolti alla riduzione sistematica di eventi infortunistici, incidenti e malattie professionali nelle piccole e medie imprese. Un impegno da portare avanti anche attraverso specifiche attività di prevenzione e con lo sviluppo di buone pratiche, in un’ottica di trasferibilità e applicabilità nei settori industriali di riferimento.
Per l’attuazione concreta del protocollo, le parti costituiranno un Comitato di Coordinamento, composto da sei referenti: tre individuati dall’Inail, tre da Confimi Industria.
Felicia Bello
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione