Job Film Days, presentato il manifesto 2024

È stata realizzata dall’artista Mara Cerri l’immagine dell’edizione 2024 del festival cinematografico Job Film Days, la rassegna dedicata a cinema e diritti sul lavoro organizzata dall’omonima associazione, realizzata per la prima edizione da Sicurezza e Lavoro, che si svolgerà dal 1° al 6 ottobre di quest’anno.

Illustratrice e autrice di film di animazione, Mara Cerri lavora con alcune tra le più importanti case editrici italiane e, nel 2020 ha realizzato il manifesto del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Nella giornate del festival, a lei sarà dedicata un’esposizione al Cinema Massimo di Torino, a ingresso gratuito: nel foyer saranno presentate quindici opere (13 create per “La rivista del cinematografo”).

Il manifesto della rassegna ritrae un’insegnante, uno chef, un’infermiera, un manager e un operaio: semplici figure intente ad affrontare la normale quotidianità di tutti i giorni. Un rito che si ripete puntualmente e che configura le identità dei personaggi, ma a “spezzare” questa consolidata routine subentrano ai lati dell’immagine due oggetti: un microfono e una cinepresa, elementi in grado di ribaltare e quasi “disturbare” completamente la scena.

Con questa operazione, l’autrice trasforma i lavoratori e le lavoratrici in veri e propri attori e la metropolitana nella location di un set cinematografico, facendo convivere sullo stesso piano funzione e rappresentazione, realtà e fiction, mestiere e ruolo.

In questa contrapposizione di significanti, solo un aspetto resta inalterato: il lavoro, da sempre elemento connotativo di identità e diritto sociale, ultimo vero terreno di incontro (e scontro) delle cosiddette “democrazie liberali”.

Se da un lato l’illustrazione gioca con l’ambiguità della scena, dall’altro si assiste all’inizio di una giornata comune a tutti, vera o finta che sia, che porta i protagonisti del “live action disegnato” ad altrettante situazioni e finali. Al fruitore, quindi, la possibilità di essere protagonista oppure semplice spettatore.

Felicia Bello

Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube

Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org

Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione