L’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – Eu-Osha ha pubblicato le Linee guida pratiche per gli operatori addetti alla gestione delle fuoriuscite di petrolio.
La pubblicazione è stata sviluppata nell’ambito di un gruppo di lavoro composto da esperti degli Stati membri dell’Eu-Efta e da rappresentanti dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa).
Si tratta di uno strumento pratico, nato dall’esperienza di diversi Paesi, utile a tutelare non solo l’ambiente, ma anche la salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici impiegati nelle operazioni.
Il documento analizza tutte le fasi della risposta alle fuoriuscite di petrolio: dalla pianificazione pre-operativa alle fasi di intervento e alle post-operazioni.
Viene prestata una particolare attenzione alla prima fase, considerando che una risposta organizzata, integrata e rapida è fondamentale durante gli incidenti con fuoriuscite di petrolio, come spiega Maja Markovcic Kostelac, executive director dell’Emsa.
Una preparazione efficace facilita infatti la corretta valutazione di tutti i possibili rischi e l’organizzazione delle necessarie misure per tutela della salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici.
Le linee guida offrono spunti operativi chiari e preziosi, basati sull’esperienza concreta e sulle indicazioni fornite da vari Stati europei.
Felicia Bello
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione