Settimane della Sicurezza, per fare memoria, ma anche per promuovere prevenzione, formazione e giustizia per le vittime

Con la conferenza stampa di lunedì 2 dicembre 2024 nella Sala panoramica al quindicesimo piano del Palazzo della Città Metropolitana in corso Inghilterra 7 a Torino è iniziata la quindicesima edizione delle Settimane della Sicurezza organizzate da Sicurezza e Lavoro in occasione dell’anniversario della strage alle Acciaierie ThyssenKrupp (6 dicembre 2007) e del crollo della gru di via Genova (18 dicembre 2021).

«Da quindici anni – ha affermato in conferenza stampa Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – organizziamo a dicembre le Settimane della Sicurezza, con Istituzioni, sindacati, associazioni, imprese, lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse e familiari delle vittime, per confrontarci su salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro, senza retorica e con un approccio concreto».

«Quest’anno – ha spiegato Quirico – sono quattro gli obiettivi principali della manifestazione, condivisi con le Istituzioni e gli enti coinvolti: prevenzione, formazione, giustizia e memoria. Gli eventi sono in programma dal 2 al 18 dicembre 2024, giornata finale, dedicata alla commemorazione del terzo anniversario della strage di via Genova».

Per quanto riguarda la prevenzione, sono previste tre assemblee di Rls – Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, a cura dei sindacati confederali, in collaborazione con Sicurezza e Lavoro: Cgil – venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 9.30 al Teatro Q77 in corso Brescia 77; Cisl – martedì 10 dicembre 2024 alle ore 9.00 nella sede di via Madama Cristina 50 (Sala Vera Nocentini); Uil – giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 9.30 nella sede di via Bologna 11 (primo piano).

Sul versante della formazione sono previsti interventi nelle scuole, nell’ambito del progetto ‘A Scuola di Sicurezza’ e il coinvolgimento di studenti e studentesse nel tradizionale ‘Trofeo di calcio Sicurezza e Lavoro’, in programma a partire dalle ore 14.00 di sabato 14 dicembre 2024, all’impianto sportivo Cit Turin Lde, in corso Ferrucci 63/A a Torino (premiazioni alle ore 16.00). Verrà inoltre avviato il progetto dedicato alla scuola media del Comune di Brandizzo, nella mattinata di venerdì 13 dicembre 2024, in collaborazione con Fillea Cgil, presentato durante la prima edizione della Settimana del Lavoro Sicuro.

Sul piano della giustizia, Sicurezza e Lavoro parteciperà alle udienze di due importanti processi penali in corso al Tribunale di Torino nei quali l’associazione è stata ammessa come parte civile: il processo per il crollo della gru di via Genova (udienza: mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 9.00) e il processo d’appello Eternit bis (udienze alle ore 9.00 di mercoledì 4, 11 e 18 dicembre 2024, con possibile emissione della sentenza nell’udienza del 18 dicembre).

Infine, non mancherà occasione di fare memoria, con la commemorazione del diciassettesimo anniversario della strage ThyssenKrupp (venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 10.00 al Memoriale nel Cimitero Monumentale di Torino) e la commemorazione del terzo anniversario del crollo della gru davanti alla Targa, in via Genova 118 a Torino (mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 9.30), promossa da Sicurezza e Lavoro e Circoscrizione 8 della Città di Torino.

In programma dal 2 al 18 dicembre 2024, in occasione dell’anniversario della tragedia alle Acciaierie ThyssenKrupp del 6 dicembre 2007 in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola) e del crollo della gru di via Genova del 18 dicembre 2021 in cui morirono tre operai (Filippo Falotico, Roberto Peretto e Marco Pozzetti), la quindicesima edizione delle Settimane della Sicurezza è un’occasione per diffondere – insieme a Istituzioni, sindacati, imprese, associazioni, familiari delle vittime, lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse e cittadini – la cultura della salute, della sicurezza, dei diritti e della prevenzione, in particolare tra i giovani, sul lavoro e a scuola, anche attraverso il progetto ‘A Scuola di Sicurezza’. #SetSicurezza #SetSicurezza24 #sicurezzaelavoro

Scarica qui il logo dell’edizione 2024.

Loredana Polito

Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube

Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org

Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione