Rls e sicurezza sul lavoro, tre eventi formativi per le Settimane della Sicurezza

Nella quindicesima edizione delle Settimane della Sicurezza promosse da Sicurezza e Lavoro, sono in programma a Torino tre eventi organizzati con i sindacati che vedono protagonisti i Rls – rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: con la Cgil – venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 9.30 al Teatro Q77 in corso Brescia 77; con la Cisl – martedì 10 dicembre 2024 alle ore 9.00 nella sede di via Madama Cristina 50 (Sala Vera Nocentini); con la Uil – giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 9.30 nella sede di via Bologna 11 (primo piano).

«Come da tradizione, le Settimane della Sicurezza – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – ospitano anche quest’anno tre momenti di riflessione con Rls, RlsT, funzionari e delegati sindacali di Cgil, Cisl e Uil. Promuovere reali condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiede infatti l’impegno di tutti i soggetti coinvolti: imprese, lavoratori e lavoratrici, Istituzioni e sindacati, che possono svolgere un ruolo prezioso per prevenire infortuni e malattie professionali».

«Fondamentale è il compito di Rls e RlsT – afferma Quirico – che vanno sostenuti nella loro azione quotidiana, anche attraverso iniziative formative come quelle messe in campo durante le Settimane della Sicurezza, affinché possano essere concreti ed efficaci promotori di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in cui operano».

Per Sarah Pantò (Cgil), «la sicurezza è sempre al centro della nostra azione sindacale e investiamo su Rls e sulla loro formazione per incidere concretamente sulla prevenzione di infortuni sul lavoro e malattie professionali, per offrire una più ampia tutela a lavoratrici e lavoratori. In questa quindicesima edizione delle Settimane della Sicurezza, il 6 dicembre 2024, approfondiremo le tematiche relative al microclima negli ambienti di lavoro e ai cambiamenti climatici: argomenti trasversali che hanno un impatto importante sulla salute e sul benessere di lavoratrici e lavoratori di tutti i comparti».

Per Cristina Maccari (Cisl), «infortuni e malattie professionali non accennano a diminuire e quanto fatto sinora in termini di prevenzione non è sufficiente: ognuno deve fare la propria parte, a partire dalla formazione ai lavoratori, ma anche ai datori di lavoro, e alla diffusione della cultura della sicurezza a scuola. Occorre poi analizzare il lavoro svolto dai Servizi di prevenzione, per individuare carenze e procedure più efficaci. Il 10 dicembre 2024 ci confronteremo con Spresal, Inail, Ispettorato del Lavoro e Sicurezza e Lavoro proprio per valutare meglio i vari ruoli e rafforzare il lavoro in rete, per fornire maggiori strumenti al prezioso lavoro dei nostri Rls».

Per Francesco Lo Grasso e Chiara Maffè (Uil), «occorre anche intervenire sui Protocolli territoriali sugli appalti pubblici, che possono essere da esempio anche per i privati, per promuovere salute e sicurezza sul lavoro e valorizzare il ruolo di Rls e RlsT, favorendo la diffusione dei contratti siglati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, limitando il ricorso ai subappalti e contrastando le infiltrazioni mafiose. In occasione dell’incontro formativo del 12 dicembre 2024, vogliamo trasmettere ai nostri Rls e RlsT aggiornamenti sulle normative su salute e sicurezza sul lavoro a livello locale e nazionale e sulle iniziative messe in campo dal sindacato».

Tra le altre iniziative in programma nelle Settimane della Sicurezza 2024, segnaliamo la commemorazione del diciassettesimo anniversario della strage ThyssenKrupp (venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 10.00 al Memoriale nel Cimitero Monumentale di Torino) e la commemorazione del terzo anniversario del crollo della gru davanti alla Targa, in via Genova 118 a Torino (mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 9.30), promossa da Sicurezza e Lavoro e Circoscrizione 8 della Città di Torino.

Loredana Polito

Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube

Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org

Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione