Parte dalla Sardegna il “Made in Inail”

È partito dalla Sardegna, con un evento il 29 marzo 2023 nell’aula magna dell’Università di Sassari, il tour nazionale del forum della prevenzione “Made in Inail”.

L’iniziativa promossa dall’Istituto assicurativo prevede 23 tappe in tutto il Paese organizzate dalle Direzioni regionali e territoriali Inail.

Il secondo appuntamento, dedicato alla sicurezza sul lavoro nei porti, è in programma il 13 aprile 2023 ad Ancona, mentre a Milano si parlerà dell’evoluzione dei rischi legati agli infortuni stradali, a Bergamo verrà dedicato un focus alla sicurezza dei lavoratori dello spettacolo. E ancora, a Bologna, si affronterà il tema della logistica, a Roma protagonisti saranno i grandi cantieri per il Giubileo del 2025. In Basilicata si ragionerà su salute e sicurezza in agricoltura, in Puglia, Liguria e Veneto saranno al centro le questioni legate alla scuola e alla tutela di studentesse e studenti impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto).

L’evento conclusivo è in programma a ottobre 2023 nella capitale.

In ogni appuntamento lo spunto di riflessione iniziale sarà il Piano triennale per la prevenzione 2022-2024 Inail, che delinea la missione dell’Istituto in coerenza con la Strategia europea per la salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 e con l’Agenda Onu 2030, anticipando i cambiamenti determinati dalle grandi trasformazioni del mondo del lavoro: l’evoluzione demografica e l’invecchiamento, la transizione verde e digitale, la robotizzazione dell’industria e della logistica, il lavoro agile e in qualsiasi luogo, e il cambiamento climatico, che espone sempre di più i lavoratori a temperature torride ed eventi atmosferici estremi. Partendo dalla consapevolezza che le politiche della prevenzione devono fondarsi su studi e ricerca dei fenomeni emergenti, su innovazione delle soluzioni di protezione e sul trasferimento tecnologico al sistema delle imprese.

Felicia Bello

Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube

Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org

Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione