Scadranno il 3 novembre 2023 alle ore 14.30 le iscrizioni alla settima edizione del Premio Imprese per la sicurezza.
L’iniziativa è promossa da Inail e Confindustria, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento).
Possono candidarsi – gratuitamente – imprese produttrici di beni e servizi, anche non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli stabilimenti che hanno sede in Italia.
La partecipazione è consentita alle singole imprese (anche appartenenti a gruppi). È esclusa la partecipazione a gruppi di imprese oppure a singoli settori, funzioni o unità di un’impresa.
Le categorie dei premi sono suddivise in base alla tipologia di rischio presente (alto o medio basso) e alla dimensione aziendale: imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50; imprese con un numero di dipendenti compreso tra 51 e 250; imprese con un numero di dipendenti oltre 250.
È necessario che l’impresa e l’imprenditore: siano in regola con gli obblighi contributivi previsti dal Documento Unico di Regolarità contributiva (Durc); non siano in stato di liquidazione volontaria, né sottoposti ad alcuna procedura concorsuale; non abbiano riportato negli ultimi cinque anni condanne in sede penale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e non abbiano procedimenti penali, in materia di salute e sicurezza sul lavoro avviati negli ultimi due anni, ad esclusione di quelli sospesi ai sensi del Dlgs 758/94.
Le aziende che hanno già vinto un Premio nelle due precedenti edizioni non possono partecipare a questa edizione.
I premi e le menzioni consistono in un’onorificenza simbolica, ma è prevista una riduzione del tasso di premio Inail per le aziende che risulteranno finaliste al Premio imprese per la sicurezza, secondo le modalità disponibili sul sito www.inail.it.
La cerimonia di premiazione avverrà, indicativamente, tra aprile e maggio 2024.
Felicia Bello
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione