Si conclude il 24 ottobre 2023 a Roma, nella sede della Camera di Commercio, il tour nazionale del forum della prevenzione “Made in Inail” iniziato con l’evento del 29 marzo 2023 all’Università di Sassari, dedicato ad approfondire il Piano triennale per la prevenzione 2022-2024 Inail.
Sono state organizzate iniziative in ogni regione, con l’obiettivo di approfondire i temi del Piano, concentrandosi sui diversi rischi legati al mondo del lavoro, confermando il ruolo dell’Istituto assicurativo come punto di riferimento nella rete nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, in collaborazione con altri enti e istituzioni.
Ogni evento ha affrontato questioni specifiche del territorio: ad esempio, a Milano si è parlato dei rischi legati agli infortuni stradali, a Bergamo della sicurezza nel settore dello spettacolo, ad Ancona e Trieste della sicurezza nei porti. A Bologna si è discusso di logistica, mentre in Basilicata di agricoltura. In Puglia, Liguria e Veneto si è invece dato spazio ai temi legati alla scuola e ai percorsi Pcto, con l’obiettivo di sensibilizzare studentesse e studenti, futuri lavoratori e imprenditori, così come docenti e dirigenti, sull’importanza di comportamenti corretti e sicuri in ogni momento della vita.
Come conclusione del roadshow, l’Inail promuove un confronto aperto sulla sicurezza del lavoro in vista dei grandi eventi che interesseranno Roma e il Lazio per il Giubileo del 2025. Sono previste 87 opere fondamentali, con una spesa totale di circa 3 miliardi di euro, che necessitano di un attento monitoraggio per contrastare infortuni sul lavoro e malattie professionali e promuovere legalità e qualità del lavoro, oltre che delle opere da realizzare.
La candidatura di Roma a Expo 2030 potrebbe inoltre portare un impatto economico di oltre 50 miliardi di euro per l’Italia, con investimenti di circa 5,8 miliardi, la creazione di 11mila nuove imprese e circa 300mila posti di lavoro.
Felicia Bello
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione