Una raccolta firme sulla partecipazione al lavoro

Promuovere la partecipazione al lavoro di lavoratori e lavoratrici.

È quanto chiede una proposta di legge di iniziativa popolare che la Cisl ha presentato il 1° giugno 2023 a Roma e che ora viene lanciata anche in Piemonte e nel Torinese.

La Cisl Torino e Canavese ha dato avvio ufficialmente alla raccolta firme nell’ambito del Consiglio generale del sindacato che si è riunito il 15 giugno 2023 nell’Aula Magna del Liceo Statale Regina Margherita, in via Caluso a Torino.

«La nostra proposta di legge punta a rendere ancora più moderne le relazioni sindacali nel nostro paese – ha affermato il segretario generale Cisl Torino e Canavese Domenico Lo Bianco – e a rendere più competitivo il sistema produttivo ed economico italiano con il ruolo fondamentale dei lavoratori e delle lavoratrici».

«La nostra sfida, lanciata in particolare al mondo imprenditoriale, è quella di far riconoscere alle lavoratrici e ai lavoratori un forte ruolo nelle scelte strategiche e nell’organizzazione del lavoro – ha spiegato – e noi riteniamo che la partecipazione sia la via maestra per salari più alti, per una maggiore produttività e per un vero contrasto alle delocalizzazioni».

Oltre al segretario generale Domenico Lo Bianco, all’iniziativa, coordinata dal segretario organizzativo Cisl territoriale, Davide Provenzano, sono intervenuti il presidente di Adapt e di Aiwa (Associazione italiana welfare aziendale), Emmanuele Massagli, che ha illustrato i contenuti della proposta cislina, il segretario generale Cisl Piemonte, Alessio Ferraris, e il segretario confederale nazionale Cisl, Giorgio Graziani, che ha concluso i lavori del Consiglio generale.

I banchetti e le iniziative per la raccolta firme in favore della legge vengono segnalate su un sito web creato ad hoc, disponibile all’indirizzo www.partecipazione.cisl.it.

Tutti le cittadine e i cittadini iscritti nelle liste elettorali possono sostenere la proposta di legge recandosi con un documento di riconoscimento valido presso i punti allestiti per la raccolta.

Felicia Bello

Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube

Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org

Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione