Inail e Cnel – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro hanno firmato il 14 marzo 2025 a Roma un Accordo interistituzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Hanno siglato l’intesa il presidente dell’Istituto assicurativo Fabrizio D’Ascenzo e il presidente del Cnel Renato Brunetta.
L’accordo prevede l’elaborazione di studi, ricerche azioni congiunte per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso l’elaborazione e la realizzazione di proposte, programmi operativi e iniziative pubbliche, anche con riferimento a altri accordi interistituzionali sottoscritti con ministeri, amministrazioni centrali, enti pubblici e parti sociali.
Le attività riguarderanno in particolare i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto dal Cnel, organo di rilievo costituzionale, così da implementare la capacità di analisi statistica, qualitativa e quantitativa.
Verranno anche organizzate attività formative e informative per promuovere il valore della prevenzione e favorire il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro e l’adozione degli ‘accomodamenti ragionevoli’ da parte delle imprese.
Il Cnel, nel corso dell’attuale Consiliatura (l’undicesima, iniziata il 22 settembre 2023) ha sottoscritto una quarantina di accordi e protocolli con ministeri, amministrazioni, enti pubblici, soggetti del terzo settore e altre parti sociali.
Felicia Bello
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione