Come cambia il mondo del lavoro, in particolare in rapporto alle questioni riguardanti la salute e il benessere di lavoratori e lavoratrici, con il diffondersi di intelligenza artificiale e robot e delle smart factory?
Se ne discute giovedì26giugno 2025, dalle ore 9.30 alle 13, al Campus Luigi Einaudi – Sala Lauree Blu grande, in Lungo Dora Siena 100/A a Torino, nel convegno «La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al tempo di Industria 5.0», al quale partecipa anche l’associazione Sicurezza e Lavoro.
Nell’occasione verrà presentato il progetto di ricerca biennale «Safety and Training in Artificial intelligence and RoboTics (Start)» che vede capofila l’Università degli Studi di Torino, co-finanziato dall’Inail (bando Bric).
Sono partner del progetto l’Università degli Studi del Piemonte Orientale (Upo), l’Università degli Studi di Pavia e l’Università Politecnica delle Marche.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di: Serena Quattrocolo, vicedirettrice del Dipartimento di Giurisprudenza per l’internazionalizzazione di UniTo; Vincenzo Cangemi, ricercatore di Diritto del Lavoro, responsabile scientifico del progetto Start; Patrizia Agnello, responsabile segreteria scientifica – Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici Inail; Marta Petyx, responsabile segreteria scientifica – Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale Inail.
Successivamente, presenteranno le linee di ricerca del progetto: Vincenzo Cangemi, ricercatore di Diritto del Lavoro (Università di Torino); Fabrizia Santini, professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro, Università del Piemonte Orientale; Monica Molino, professoressa associata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Università di Torino).
A seguire, le avvocate Livia Paliero e Alessia Giacobone, entrambe dell’Università di Pavia, tracceranno un’analisi giurisprudenziale sull’implementazione della tecnologia nel contesto lavorativo.
Marco D’Orazio, professore ordinario in Architettura tecnica dell’Università Politecnica delle Marche, e Manuela Repetto, professoressa associata in Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Torino, illustreranno quindi il cuore del progetto di ricerca: la realizzazione di «A serious game for AI impact evaluation on workers».
Infine, è prevista una tavola rotonda, moderata da Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro.
Interverranno: Irene Delaria, funzionaria Salute e sicurezza Uil nazionale; Anna De Bella, segretaria generale Fistel Cisl Piemonte; Alberto Cipriani, dirigente Fismic Confsal; Paolo Bocca, Servizio Salute e sicurezza sul lavoro, Unione Industriali Torino.
Felicia Bello
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione