Giornata formativa ad Asti il 16 aprile 2025 per l’associazione Sicurezza e Lavoro.
Dalle ore 9 alle 16, al Centro ‘La Fertè’ in strada Valmanera 150, rappresentanti di Sicurezza e Lavoro, insieme a dirigenti sindacali della FenealUil Piemonte, incontreranno Rsu provenienti da tutto il Piemonte per un confronto sulle tematiche riguardanti salute e sicurezza nel settore delle costruzioni, con particolare riferimento ai cosiddetti ‘impianti fissi’.
«Spiegheremo come intervenire in caso di infortuni e malattie professionali – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – e forniremo gli strumenti necessari per supportare lavoratori e lavoratrici e fare una concreta opera di prevenzione e di assistenza, a partire da casi specifici e da un dialogo costruttivo con Rsu, Rls e RlsT».
«Con questo ulteriore momento ad Asti – spiega Giuseppe Manta, segretario generale FenealUil Piemonte – continuiamo la formazione e l’aggiornamento dei nostri rappresentanti di tutta la regione, in collaborazione con l’associazione Sicurezza e Lavoro, con l’obiettivo di implementare le competenze e fornire un’assistenza sempre più puntuale a lavoratori e lavoratrici del settore delle costruzioni. Soltanto con un’adeguata opera di formazione, informazione e sensibilizzazione, e quindi di prevenzione, è possibile arginare la piaga degli infortuni e delle malattie professionali».
A tutti i partecipanti verranno consegnate una ‘check-list’ per aiutarli a individuare possibili situazioni di infortunio e malattia professionale tra i lavoratori e le lavoratrici, favorendo la segnalazione dei casi e la tutela dei diritti, e una ‘mini-guida’ da distribuire a lavoratori e lavoratrici per sapere come comportarsi in caso di infortunio e malattia professionale e fare valere i propri diritti, realizzate dall’associazione Sicurezza e Lavoro.
Per organizzare analoghe iniziative in altri territori regionali, è possibile scrivere a contatti@sicurezzaelavoro.org.
Felicia Bello
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione