A tre anni esatti dalla strage, mercoledì 18 dicembre 2024 l’associazione Sicurezza e Lavoro ha organizzato insieme alla Circoscrizione 8 del Comune di Torino la commemorazione dei tre operai morti nel crollo di una gru, in via Genova 118 a Torino: Filippo Falotico (20 anni), Roberto Peretto (52 anni), Marco Pozzetti (54 anni).
Davanti alla lapide commemorativa posta nel luogo del terribile incidente sul lavoro, alle ore 9.30, interverranno il direttore di Sicurezza e Lavoro Massimiliano Quirico, il presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano, il consigliere del Comune di Torino Claudio Cerrato, autorità, rappresentanti sindacali e familiari delle vittime.
«Fare memoria è doveroso – afferma Massimiliano Quirico – ma ancora di più ottenere giustizia. La situazione di infortuni e malattie professionali in edilizia, ma non solo, continua a essere drammatica e occorre fare prevenzione, nei cantieri e nelle scuole, ma anche nelle aule di tribunale. Il recente infortunio mortale nel cantiere Smat di Torino è soltanto uno degli ultimi episodi che ci ricordano quanto sia a rischio la vita di lavoratori e lavoratrici in Italia».
Intanto, prosegue il processo penale per la strage, in cui Sicurezza e Lavoro è parte civile, con Comune di Torino, FenealUil e Fillea Cgil. Dopo l’udienza del 4 dicembre 2024, il processo è stato aggiornato a lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 12.45 nell’aula 82 del Tribunale di Torino per l’apertura del dibattimento e la calendarizzazione delle udienze.
La commemorazione conclude la quindicesima edizione delle Settimane della Sicurezza, iniziate lo scorso 2 dicembre, promosse da Sicurezza e Lavoro in occasione dell’anniversario della strage alle Acciaierie ThyssenKrupp (6 dicembre 2007) e del crollo della gru di via Genova (18 dicembre 2021).
Consulta qui il programma dell’edizione 2024.
Felicia Bello
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione