Si è tenuta il 4 dicembre 2024 al Tribunale di Torino un’udienza del processo per il crollo della gru avvenuto il 18 dicembre 2021 in via Genova 118 a Torino, in cui sono morti tre operai (Filippo Falotico, 20 anni, Roberto Peretto, 52 anni, Marco Pozzetti, 54 anni) ed è rimasto ferito un automobilista (Pier Luigi Erre).
Assenti tutti gli imputati: Enrico Calabrese (in qualità di datore di lavoro e titolare della società Calabrese Autogru srl) Federico Fiammengo (in qualità di datore di lavoro e titolare della società Fiammengo Federico srl), Roberta Iandolino (in qualità di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione – Csp e di esecuzione – Cse), Stefano Sprocatti (in qualità di datore di lavoro delle tre vittime e titolare della società Locagru srl) e Mirzad Svraka (in qualità di dipendente della società Calabrese Autogru srl e di conducente e operatore dell’autogru Liebherr modello Ltm 1080-1 utilizzata nel cantiere).
Sono tutti accusati di disastro, lesioni personali colpose e omicidio colposo, con l’aggravante della violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e in cooperazione colposa tra loro.
Presente all’udienza l’associazione Sicurezza e Lavoro, che era stata ammessa come parte civile, con Comune di Torino, Inail, FenealUil e Fillea Cgil.
In aula c’era anche la consigliera della Regione Piemonte Gianna Pentenero, che all’epoca – come assessora della Giunta Lo Russo – aveva promosso la costituzione di parte civile della Città di Torino nel processo.
Il processo è stato aggiornato a lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 12.45 nell’aula 82 del Tribunale di Torino per l’apertura del dibattimento e la calendarizzazione delle udienze.
«Ci auguriamo possa presto essere fatta piena giustizia – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – per una tragedia che ha profondamente colpito gli abitanti del quartiere e la città intera. Noi continueremo a seguire la vicenda giudiziaria e a fare memoria, promuovendo anche quest’anno la commemorazione della strage del 18 dicembre 2021 e iniziative nelle scuole».
Mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 9.30, davanti alla lapide commemorativa in via Genova 118 a Torino, si terrà infatti la cerimonia in ricordo delle tre vittime, organizzata anche quest’anno dall’associazione Sicurezza e Lavoro e dalla Circoscrizione 8 della Città di Torino, nel terzo anniversario della tragedia, nell’ambito della quindicesima edizione delle Settimane della Sicurezza.
Prosegue intanto anche il processo d’appello Eternit bis (udienze nella maxi aula 1 del Pala Giustizia di Torino alle ore 9 di mercoledì 11 e 18 dicembre 2024, con possibile emissione della sentenza nell’udienza del 18 dicembre), che vede come imputato il magnate svizzero dell’Eternit Stephan Schmidheiny e che ha, anche in questo caso, come parte civile l’associazione Sicurezza e Lavoro.
Loredana Polito
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione