La cultura della salute e sicurezza sul lavoro comincia sicuramente dalla scuola. Per questo motivo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di finanziare corsi di formazione su salute e sicurezza sul lavoro rivolti ai docenti delle scuole tecniche e professionali italiane.
L’adesione è volontaria e la formazione avverrà durante l’orario di servizio. Al termine del percorso, i docenti riceveranno la qualifica di formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Grazie alla collaborazione con l’Inail, il Ministero sta definendo l’erogazione d corsi, in presenza o a distanza in modalità sincrona e in parte asincrona, dell’aggiornamento triennale per i docenti formatori di almeno 24 ore nelle aree tematiche di competenza (area normativa/giuridico/organizzativa; area rischi tecnici/igienico/sanitari; area relazioni/comunicazione, previste dal D.I. del 6 marzo 2013).
Le scuole tecniche e professionali che intendono aggiornare i propri docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, dovranno inviare entro il 15 dicembre 2023, la propria richiesta, compilando l’apposito form.
Ulteriori informazioni sulla circolare ministeriale.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’intesa firmato il 26 maggio 2022 tra Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ispettorato Nazionale del Lavoro e Inail.
Loredana Polito
Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Per una consulenza legale gratuita su salute, sicurezza e diritti sul lavoro, scrivere a sportello@sicurezzaelavoro.org
Sostieni l’informazione libera e indipendente di Sicurezza e Lavoro con una donazione